Come investire in borsa e guadagnare con le azioni

Collaboratore

Pubblicato: 20/02/2023, 09:35 am

Giulia Adonopoulos
editor

Revisione di

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Chiedi a qualsiasi esperto di finanza, e ti sentirai dire che investire nel mercato azionario è fondamentale per costruire un patrimonio. Solo che, se è vero che nel corso degli anni le azioni possono crescere di valore in modo esponenziale, i loro movimenti giornalieri sono impossibili da prevedere con precisione.

Entra nel mondo Freedom 24 e scopri tutte le nostre funzioni

Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni – Piani di risparmio a lungo termine – 30gg di trading gratis – No deposito minimo


Registrati subito

sul sito Freedom24

Il che fa sorgere la domanda: “Come si fa a guadagnare con le azioni?

In realtà non è difficile, a patto di seguire alcune pratiche collaudate e di avere pazienza. Dopo aver spiegato passo passo come iniziare a investire in azioni,  qual è il momento migliore della giornata per farlo e comprare azioni, ecco tre strategie utili per fare soldi investendo in borsa.

Leggi anche Il momento migliore della giornata per comprare azioni 

1. Compra azioni e mantieni

Un modo comune di guadagnare con le azioni è di adottare una strategia buy and hold, ovvero “compra e mantieni”. Invece di fare frequenti compravendite (trading) di azioni, si detengono le azioni o altri titoli per un lungo periodo di tempo.

Questo è importante perché gli investitori che entrano ed escono costantemente dal mercato su base giornaliera, settimanale o mensile tendono a perdere l’opportunità di ottenere forti rendimenti annuali.

Considera questo dato: Secondo Putnam Investments, il mercato azionario Usa ha reso il 9,9% annuo a coloro che hanno mantenuto completamente l’investimento iniziale nei 15 anni fino al 2017. Chi invece fosse entrato e uscito dal mercato avrebbe messo a rischio la possibilità di ottenere questi rendimenti:

  • Per gli investitori che hanno perso solo i 10 giorni migliori in quel periodo, il rendimento annuale è stato solo del 5%.
  • Il rendimento annuale è stato di appena il 2% per coloro che hanno perso i 20 giorni migliori.
  • La mancanza dei 30 giorni migliori ha comportato una perdita media annua del -0,4%.

Chiaramente, uscire dal mercato nei giorni migliori si traduce in rendimenti molto più bassi. La soluzione più semplice potrebbe essere assicurarsi di possedere l’investimento in quei giorni, ma è impossibile prevedere quali saranno, e i giorni di forte performance a volte seguono giorni di grandi cali.

Questo significa che devi mantenere l’investimento a lungo termine per essere sicuro di cogliere il mercato azionario nel suo momento migliore. Adottare una strategia di acquisto e mantenimento può aiutarti a raggiungere questo obiettivo.

2. Opta per i fondi invece delle singole azioni

Gli investitori esperti sanno che una pratica di investimento collaudata nel tempo, chiamata diversificazione, è fondamentale per ridurre il rischio e potenzialmente aumentare i rendimenti nel tempo. Considerala come l’equivalente dell’investire senza mettere tutte le uova in un solo paniere.

La maggior parte degli investitori si orienta verso due tipi di investimento: azioni singole o fondi azionari, come i fondi comuni di investimento o i fondi negoziati in borsa (ETF). Gli esperti raccomandano in genere questi ultimi per massimizzare la diversificazione.

Sebbene sia possibile acquistare una serie di singole azioni per emulare la diversificazione che si ottiene automaticamente con i fondi, può essere necessario del tempo, una certa dose di esperienza negli investimenti e un notevole impegno di denaro per farlo con successo. Una singola azione, ad esempio, può costare centinaia di euro.

I fondi, invece, ti permettono di acquistare l’esposizione a centinaia (o migliaia) di investimenti individuali. Tutti vorrebbero investire tutti i loro soldi nella prossima Apple o Tesla, ma nessuno, compresi i professionisti, può prevedere quali società offriranno rendimenti straordinari.

Ecco perché gli esperti consigliano di investire in fondi indicizzati, che seguono passivamente i principali indici. In questo modo potrai beneficiare del 10% circa di rendimento medio annuo del mercato azionario nel modo più semplice (ed economico) possibile.

3. Reinvesti i dividendi

Molte società pagano ai propri azionisti un dividendo, ovvero un pagamento periodico basato sugli utili.

Anche se i piccoli importi che vengono pagati in dividendi possono sembrare trascurabili, soprattutto quando inizi a investire, i dividendi sono responsabili di gran parte della crescita storica del mercato azionario. Dal settembre 1921 al settembre 2021, l’indice S&P 500 di Wall Street, per esempio, ha registrato un rendimento medio annuo del 6,7%. Quando i dividendi sono stati reinvestiti, però, questa percentuale è balzata a quasi l’11%. Questo perché ogni dividendo reinvestito ti fa acquistare più azioni, il che fa crescere i tuoi guadagni ancora più velocemente.

Questo aumento della capitalizzazione è il motivo per cui molti consulenti finanziari consigliano agli investitori a lungo termine di reinvestire i dividendi piuttosto che spenderli quando li ricevono. La maggior parte delle società di intermediazione offre la possibilità di reinvestire automaticamente i dividendi.

In conclusione

Se vuoi guadagnare con le azioni, non è necessario passare le giornate a speculare sulle azioni delle singole società che possono salire o scendere nel breve periodo. Infatti, anche gli investitori di maggior successo, come Warren Buffett, consigliano di investire in fondi indicizzati a basso costo e di tenerli per anni o decenni. Scopri le 10 migliori azioni di Warren Buffett.

La chiave per investire con successo, quindi, è purtroppo un po’ noiosa. Basta avere la pazienza di credere che gli investimenti diversificati, come i fondi indicizzati, possano dare i loro frutti nel lungo periodo, invece di inseguire l’ultima azione di moda.

Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.