Ethereum previsioni 2024

Collaboratore,  Redazione di Forbes

Pubblicato: 21/03/2024, 05:50 pm

Giulia Adonopoulos
editor

Revisione di

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Per molti investitori, Ethereum è considerato un simbolo di innovazione. Questo perché, oltre a essere una criptovaluta (Ether), Ethereum è una piattaforma su cui è possibile costruire progetti concorrenti nell’ambito degli asset digitali, dando potenzialmente vita a nuove applicazioni finanziarie decentralizzate (DeFi).

Ethereum è secondo solo al Bitcoin (BTC) in termini di capitalizzazione di mercato, con 396 miliardi di dollari rispetto ai 1.200 miliardi del Bitcoin. Al 20 marzo 2024 un Bitcoin vale più di 64.000$, mentre per acquistare un Ether occorrono solo 3.300$.

Alcuni investitori vedono Ethereum come una criptovaluta relativamente “sicura” come il BTC e – con un ETF spot su Ethereum in attesa di approvazione e importanti aggiornamenti della rete in cantiere – alcuni investitori prevedono che il 2024 sarà l’anno in cui Ethereum uscirà dal cono d’ombra del Bitcoin. Ecco un’analisi più approfondita dell’andamento di Ethereum fino ad oggi e della direzione che potrebbe prendere in futuro.

Per quanto approfondita sia l’analisi, i prezzi delle criptovalute non possono essere previsti con precisione. Chi investe in criptovalute deve essere consapevole del rischio di perdere l’intero investimento.

Correlato: Previsioni prezzo Bitcoin 2024

Sfrutta il sapere sui cryptoasset di milioni di utenti eToro

I cryptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione dei consumatori. Potrebbero essere soggetti a imposte sugli utili.


Compra crypto

Sul sito web di eToro

Storia del prezzo di Ethereum

Sin dalla sua nascita nel 2015, Ethereum (ETH) è stato probabilmente all’altezza del famoso adagio degli investitori “più alto è il rischio, più alto è il rendimento”. Ma Ethereum ha anche affrontato periodi molto volatili e tumultuosi. Il suo prezzo è crollato di oltre il 70% nella seconda metà del 2016, per poi subire un monumentale calo del 94% nel 2018. Nella prima metà del 2022 ha subito un altro calo significativo dell’80%.

Fonte: Coinmarketcap. Dati al 20 marzo 2024.

Anche Ethereum ha registrato un aumento stratosferico del 2.500% nella prima metà del 2016. Poi, nel 2017, è aumentato di un incredibile 20.000%. E se si confronta il prezzo minimo di 7 dollari (nel 2016) con quello massimo di 4.600 dollari (nel 2021), l’impennata è stata del 34.500%. Tuttavia, tutto ciò dimostra quanto le criptovalute possano essere volatili.

Quanto varrà Ethereum nel 2024?

Sebbene sia impossibile prevedere con precisione la performance di qualsiasi criptovaluta a causa della varietà di fattori che possono influenzare il prezzo, ci sono alcuni eventi che potrebbero potenzialmente avere un impatto sul prezzo di Ethereum.

L’introduzione dello staking tramite EigenLayer, così come due importanti aggiornamenti della rete – Dencun a marzo e Petra nel quarto trimestre di quest’anno – e l’avvio di ETF spot su ETH già a maggio, potrebbero avere effetti importanti sul prezzo di Ether.

Anche le prospettive macroeconomiche globali giocano un ruolo importante. Negli ultimi anni, il mondo post-pandemia ha dovuto fare i conti con un’inflazione elevata e continui aumenti dei tassi di interesse da parte delle banche centrali. Ciò ha frenato gli asset di rischio, come le azioni e le criptovalute, poiché molti investitori hanno cercato rendimenti più sicuri in altri mercati, come le obbligazioni.

Tuttavia, se l’inflazione diminuisce e i tassi scendono, come previsto per il 2024, questo potrebbe portare a un aumento degli afflussi di capitale verso le criptovalute.

Le previsioni sul prezzo di Ethereum

La tesi rialzista

Alcuni speculatori ritengono che vi siano diversi scenari che potrebbero favorire un aumento del prezzo di Ethereum in futuro. Uno di questi è un nuovo progetto noto come “restaking”, in cui gli utenti mettono in staking gli stessi token sulla blockchain centrale e su altri protocolli, garantendo così la sicurezza di più reti contemporaneamente.

L’attesa per il restaking è alta tra gli investitori, con l’emergere di una serie di nuovi protocolli di restaking negli ultimi mesi e il deposito di miliardi di Ethereum.

Proprio come le richieste di ETF spot sul BTC hanno creato una narrativa positiva per il Bitcoin, spingendo il suo prezzo al rialzo fino alla data di approvazione, alcuni ritengono che la stessa situazione potrebbe verificarsi per Ethereum. La prima data di approvazione dell’ETF spot su Ethereum è prevista per il 23 maggio 2024, ma potrebbe avvenire in qualsiasi momento dell’anno.

Inoltre, nel 2024 è prevista una serie di importanti aggiornamenti della rete che potrebbero avere un impatto positivo sul prezzo di Ethereum. Ad esempio, Dencun (il più recente aggiornamento della rete di Ethereum) ha portato con sé miglioramenti che includono commissioni di transazione più basse.

Petra, un altro aggiornamento di Ethereum che dovrebbe entrare in funzione entro la fine dell’anno, è ancora in fase di sviluppo.

Il principale miglioramento apportato da Petra dovrebbe essere il rafforzamento delle capacità di Ethereum di resistere alla censura. Ciò garantisce che tutti gli utenti abbiano uguale accesso ai servizi della rete, salvaguardando la struttura decentralizzata e aperta della piattaforma per le transazioni e le applicazioni digitali.

Infine, il sistema con cui si bruciano le commissioni di Ethereum, introdotto con il Merge, continua a funzionare, riducendo l’offerta complessiva di Ethereum.

La tesi ribassista

Tuttavia, sebbene alcuni siano ottimisti sul potenziale di Ethereum, molti altri riconoscono il rischio sempre presente di ribassi. Ad esempio, condizioni di mercato più complesse o un maggiore controllo normativo potrebbero rallentare la corsa di Ether. Inoltre, come ogni criptovaluta, Ethereum è intrinsecamente volatile e non garantisce agli investitori di ottenere un profitto o di recuperare quanto investito.

Naturalmente, se Ethereum, o le criptovalute in generale, siano un buon investimento dipende dalla situazione finanziaria, dalla tolleranza al rischio e dagli obiettivi di ciascuno.

Leggi di più: Criptovalute, previsioni 2024

Ethereum supererà mai Bitcoin?

Data la natura altamente volatile e imprevedibile del mercato delle criptovalute, esistono varie possibilità, incluso che Ethereum possa andare meglio di Bitcoin. Nel 2021 ETH ha sovraperformato BTC, guadagnando quasi il 400% rispetto al 66% di Bitcoin.

Gli esperti riconoscono che, grazie a diversi casi d’uso e alla sua blockchain unica, Ethereum ha un futuro solido e c’è la possibilità che possa funzionare molto meglio di Bitcoin. Tuttavia, è considerato altamente improbabile che Ethereum superi il prezzo di Bitcoin. ETH ha il potenziale per raggiungere una capitalizzazione di mercato paragonabile a BTC, in particolare grazie alla sua offerta illimitata (caratteristica che lo differenzia dal Bitcoin).

Domande frequenti

Quali sono le previsioni sul prezzo di Ethereum nel 2024?

Le previsioni sul prezzo di Ethereum nel 2024 possono variare notevolmente e dipendono da molti fattori.

L’ecosistema Ethereum potrebbe avere un futuro brillante, con numerosi miglioramenti in cantiere per il 2024.

Tuttavia, come ogni criptovaluta, Ethereum è intrinsecamente volatile. Non ci sono garanzie che gli investitori ottengano un profitto o che riescano a recuperare quanto investito.

Dove può arrivare Ethereum?

Il potenziale di crescita di Ethereum è teoricamente illimitato. Tuttavia, il suo valore futuro dipende da fattori quali il tasso di adozione, i progressi tecnologici, la concorrenza, il contesto normativo e le condizioni generali del mercato.

In passato, ETH ha registrato ascese vertiginose, ma anche crolli repentini. È importante capire che il mercato delle criptovalute è altamente volatile e imprevedibile e che gli investimenti devono essere fatti con cautela.

Quanto potrebbe valere ETH nel 2030?

Sei anni sono un periodo lungo nel mondo propulsivo delle criptovalute. Data la natura in rapida evoluzione della tecnologia e dei mercati, è impossibile fare una previsione precisa su quanto potrebbe valere Ethereum nel 2030.

Essendo attualmente una delle principali criptovalute con una solida tecnologia blockchain e un’ampia adozione, molti investitori credono nel suo potenziale di crescita significativa a lungo termine.

Tuttavia, come sempre, i potenziali investitori dovrebbero considerare attentamente i rischi intrinseci e la volatilità degli investimenti in criptovalute.

Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.