Le 10 principali criptovalute a maggio 2024

Collaboratore

Aggiornato: 23/05/2024, 04:46 pm

Giulia Adonopoulos
editor

Revisione di

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Esistono migliaia di criptovalute, dalle più famose Bitcoin, Ethereum e Dogecoin, alle nuove criptovalute emergenti. Un ventaglio di opzioni tanto ampio può essere fonte di grande confusione per chi sta muovendo i primi passi in questo mondo. Oggi gli occhi sono più puntati che mai sul prezzo di Bitcoin, che a metà maggio 2024 ha toccato i 70.000$.

Ad oggi il mercato delle criptovalute ha un valore di 2.53 trilioni di dollari, con i principali token che hanno registrato un importante aumento di prezzo. Per aiutarti a orientarti, queste sono le 10 migliori criptovalute in base alla loro capitalizzazione di mercato o al valore totale di tutte le monete attualmente in circolazione.

Le migliori criptovalute di maggio 2024

La tabella seguente riporta le quotazioni delle criptovalute oggi più scambiate e preziose: da Bitcoin che resta la criptovaluta più costosa al mondo, con un prezzo di 68.000$ circa al momento in cui scriviamo, alle popolari altcoin come Ethereum, Solana e BNB, e le stablecoin come Tether (USDT) e USDC.

Ecco la classifica delle 10 migliori criptovalute in base a prezzi e capitalizzazione di mercato oggi.


# Criptovaluta Prezzo Capitalizzazione di mercato
1 Bitcoin (BTC) 67.850$ 1,33 trilioni $
2 Ethereum (ETH) 3.761$ 453,5 miliardi $
3 Tether (USDT) 0,99$ 111,6 miliardi $
4 BNB (BNB) 591$ 87,3 miliardi $
5 Solana (SOL) 170$ 76,6 miliardi $
6 USD Coin (USDC) 0,99$ 32,9 miliardi $
7 XRP (XRP) 0,53$ 2 9,4 miliardi $
8 Dogecoin (DOGE) 0,158$ 22,8 miliardi $
9 Toncoin (TON) 6,29$ 21,8 miliardi $
10 Cardano (ADA) 0,46$ 16,6 miliardi $
Fonte dati: Coinmarketcap al 23/05/2024

Fai crescere il tuo patrimonio in criptovalute e tienilo al sicuro con Nexo.

Acquista criptovalute in pochi secondi – Guadagna fino al 16% di interessi – Scambia criptovalute senza commissioni – Contrai prestiti garantiti dai tuoi asset digitali – Ottieni l’unica carta di criptovalute a due modalità


Inizia ora

Buy, Sell & Hold Crypto with Mudrex 💰

Invest in 350+ Coins and crypto baskets with actionable insights at your fingertips – We are Financial Intelligence Unit (FIU) registered.


Explore coins

sul sito Mudrex

1. Bitcoin (BTC)

Capitalizzazione: 1,33 trilioni $ 

Creato nel 2009 da Satoshi Nakamoto, Bitcoin (BTC) è stato la prima criptovaluta al mondo. Oggi resta la più apprezzata, con una capitalizzazione di mercato di oltre mille miliardi e una quotazione di 68.000$ circa.

Nel tempo, il prezzo di Bitcoin è schizzato alle stelle, di pari passo con la sua popolarità. All’inizio del 2016 se ne poteva acquistare uno per circa 400$. Ai massimi nel 2021, un Bitcoin ne valeva ben 67.000. A fine giugno 2022, il prezzo era sceso intorno ai 20.000$, pur sempre una crescita del 4.900%, ma anche un chiaro esempio della volatilità nelle quotazioni delle criptovalute, un problema comune a tutto il settore e non esclusivo di Bitcoin. Le previsioni sul prezzo di Bitcoin sono ottimiste.

Leggi anche: Come investire in Bitcoin

2. Ethereum (ETH)

Capitalizzazione: 453,5 miliardi $

Ethereum, che è sia una criptovaluta (ETH) che una piattaforma blockchain, presenta diverse applicazioni potenziali — come ad esempio i cosiddetti smart contract che vengono eseguiti in modo automatico quando vengono soddisfatte determinate condizioni, e gli NFT (i “non-fungible token”) — che ne fanno un prediletto dagli sviluppatori informatici di tutto il mondo.

Anche Ethereum è cresciuto in modo spettacolare per poi scendere in picchiata. Ad aprile 2016 valeva circa 10$, cinque anni dopo oltre 3.000$. ETH ha toccato il suo massimo storico a novembre 2021 quando ha superato i 4.500$.

Da metà dicembre il prezzo è salito sopra i 2.300$, ed è schizzato sopra i 2.700$ a gennaio 2024 dopo la notizia dell’approvazione dei primi ETF Spot sui Bitcoin. Con un ETF spot anche su Ethereum in attesa di approvazione e importanti aggiornamenti della rete in cantiere, si prevede che nel 2024 Ethereum emergerà dall’ombra di Bitcoin. Per saperne di più leggi: le previsioni sul prezzo di Ethereum

Leggi anche: Come acquistare Ethereum

3. Tether (USDT)

Capitalizzazione: 111,6 miliardi $

A differenza di altre forme di criptovaluta, Tether (USDT) è una stablecoin, il che significa che è sostenuta da una valuta fiat, in questo caso il dollaro USA, e teoricamente mantiene un valore pari a un dollaro. In teoria, ciò vuol dire che il valore di Tether dovrebbe essere più lineare di quello di altre criptovalute, e quindi viene spesso scelto da investitori che diffidano dell’estrema volatilità delle altre monete virtuali.

A gennaio 2024 TetherUSDt (USDT) mantiene il suo terzo posto nella classifica delle migliori criptovalute per capitalizzazione di mercato, e nel momento in cui scriviamo il suo prezzo è pari a 0,9995$. Nel 2022 è oscillato da un minimo di 0,89€ a un massimo di 0,94€.

Leggi anche: Come comprare Tether (USDT)

4. BNB (BNB)

Capitalizzazione di mercato: 87,3 miliardi $

BNB è una criptovaluta che si può usare per fare trading e pagare le commissioni su Binance, uno dei principali exchange di criptovalute al mondo.

Lanciata nel 2017, BNB si è allargata diventando molto di più di un semplice mezzo per facilitare le operazioni su Binance. Ora può essere usato per il trading, l’elaborazione di pagamenti o persino per prenotare viaggi. Il token può anche essere scambiato con altre criptovalute come ad esempio Ethereum o Bitcoin.

Nel 2017 un BNB valeva appena 10 centesimi. Nel momento in cui scriviamo, BNB ha un prezzo di 591$ circa e un market cap di oltre 87 miliardi di dollari.

Leggi anche: Come comprare Binance Coin (BNB)

5. Solana (SOL)

Capitalizzazione: 76,6 miliardi $

Solana (SOL) mantiene la sua quinta posizione in classifica, con un valore di 170$ e una capitalizzazione di mercato di oltre 76 miliardi.

Fondata da un ex manager di Qualcomm e ingegnere del software di Dropbox Anatoly Yakovenko insieme a Greg Fitzgerald, Solana è un progetto open-source creato per fornire soluzioni di finanza decentralizzata (DeFi). Si basa su un protocollo ibrido di consenso proof-of-history e proof-of-stake che la rende unica e consente tempi di elaborazione estremamente brevi sia per la convalida che per le transazioni e l’esecuzione degli smart contract. Per questa sua caratteristica Solana ha attirato l’interesse di molti investitori istituzionali. Dopo aver toccato il suo picco nell’estate 2021, quando ha sfiorato i 250$, Solana è scesa in modo significativo. Vuoi sapere dove arriverà? Leggi anche: Le previsioni su Solana (SOL)

Correlato: Come comprare Solana (SOL)

6. USD Coin (USDC)

Capitalizzazione: 32,9 miliardi $

Come Tether, anche USD Coin (USDC) è una stablecoin, il che vuol dire che è ancorata l dollaro USA e punta a un rapporto di 1 USD per 1 USDC. A fine gennaio 2021 ha toccato il suo valore massimo, scambiando a 1,04$, per scendere a 0,977$ due mesi dopo. USDC è sostenuta da Ethereum, e può essere utilizzata per compiere transazioni a livello globale. Alla data odierna il prezzo di USD Coin è pari a 0,999$.

Leggi anche: Come comprare USDC

7. XRP (XRP)

Capitalizzazione: 29,4 miliardi $

Creato da alcuni dei fondatori di Ripple, un sistema di gestione di pagamenti e trasferimento di fondi, XRP può essere utilizzato su tale rete per facilitare lo scambio di diversi tipi di valute, comprese le valute fiat e le maggiori criptovalute.

All’inizio del 2017, il prezzo di XRP era pari a 6 millesimi di dollaro. Se guardiamo il grafico della sua quotazione da inizio 2023, notiamo un andamento fortemente oscillante ma con trend in crescita e un picco a metà luglio, quando il suo prezzo ha sfiorato 0,83$. Dopo esser sceso sotto i 0,50$ lo scorso autunno, la criptovaluta ha ripreso lievemente quota. Se vuoi saperne di più su dove può arrivare il prezzo di Ripple, leggi le previsioni su XRP.

Leggi anche: Come comprare Ripple (XRP)

8. Dogecoin (DOGE)

Capitalizzazione: 22,8 miliardi $

Dogecoin, memecoin lanciata per scherzo nel 2013, è diventata rapidamente una delle criptovalute più famose al mondo grazie a una community particolarmente assidua e ai tweet di Elon Musk. A differenza di molte altre criptovalute, non c’è limite al numero di token Dogecoin che possono venire creati, e per questo è suscettibile alla svalutazione man mano che la riserva cresce.

Ora Dogecoin è la nona criptovaluta per capitalizzazione di mercato, nonché uno dei token più scambiati sui principali exchange.

Dogecoin ha sfiorato i 60 centesimi di dollaro – il suo massimo storico – a maggio 2021. Da allora il suo prezzo è sceso di nuovo in modo significativo, e oggi vale 0,16$.

Leggi anche: Come comprare Dogecoin (DOGE)

9. Toncoin (TON)

Capitalizzazione: 21,8 miliardi $

Originariamente sviluppato come blockchain di livello 1 per l’app di messaggistica crittografata Telegram, Toncoin fu presto abbandonato prima di essere rilevato dalla fondazione TON. Il nome del progetto è stato persino cambiato in “The Open Network” dal nome originale “Telegram Open Network”, entrambi indicati con il loro acronimo TON.

Toncoin, inizialmente conosciuto come Gram, è il token nativo di TON. Si tratta di un’applicazione che consente agli utenti di acquistare, inviare e archiviare fondi sulla rete incredibilmente veloce e a basso impatto energetico di TON.

10. Cardano (ADA)

Capitalizzazione: 16,6 miliardi $

Cardano è una piattaforma blockchain nota per aver accolto fin da subito il processo di validazione noto come proof-of-stake. Questo metodo accelera i tempi delle transazioni e diminuisce il consumo energetico e l’impatto ambientale, rimuovendo l’aspetto competitivo basato sulla crittografia per verificare le transazioni usato invece da piattaforme come Bitcoin. Cardano funziona inoltre come Ethereum per permettere l’utilizzo di smart contract e applicazioni decentralizzate, che funzionano entrambi grazie ad ADA, il suo token nativo.

ADA ha goduto di una crescita relativamente modesta se paragonata a quella delle altre principali criptovalute. Nel 2017, il suo prezzo era di 2 centesimi di dollaro, a settembre 2021 aveva superato i 2$. Oggi è quotato a 0,46$ circa, in lieve calo rispetto a un mese fa.

Leggi anche: Come comprare Cardano (ADA)

*Capitalizzazioni di mercato e prezzi provenienti da Coinmarketcap, aggiornati alle ore 17.00 del 23 maggio 2024.

Qual è la quotazione delle criptovalute oggi?

La quotazione delle criptovalute traccia l’andamento del prezzo delle valute virtuali e dei token in euro, dollaro o altra valuta fiat. Ogni criptovaluta negoziata sul mercato ha una sua quotazione. Solo per citarne alcune*:

  • Bitcoin (BTC): 67.850$
  • Ethereum (ETH): 3.761$
  • Solana (SOL): 170$
  • XRP (XRP): 0,53$
  • Dogecoin (DOGE): 0,16$
  • Tether (USDT): 0,99$
  • Cardano (ADA): 0,46$

*Dati: Coinmarketcap, 23/05/2024

Il prezzo del Bitcoin e delle altre criptovalute possono dipendere da diversi fattori. Alcuni di questi sono il rapporto tra domanda e offerta, la quantità di token che si possono immettere nel mercato, le notizie negative o positive che riguardano questo mercato o che possono avere ripercussioni su di esso, e il valore che si assegna alla crypto in relazione alla sua funzione e ai casi d’uso.

Puoi seguire le quotazioni delle criptovalute in tempo reale sulle piattaforme di trading e sugli exchange di criptovalute, oppure sui siti web di monitoraggio dei prezzi delle criptovalute (come ad esempio Coinmarketcap) che raccolgono e mettono a disposizione degli utenti tutti i dati di cui hanno bisogno per fare scelte informate sul mondo dei crypto asset e della finanza decentralizzata.

Cosa sono le criptovalute?

Le criptovalute sono una forma di valuta che esiste unicamente nel mondo digitale. Possono essere usate per pagare acquisti online senza dover passare per un intermediario, come una banca, oppure possono essere utilizzate come investimento.

Come si acquistano le criptovalute?

Puoi comprare criptovalute sui crypto exchange, come Binance, Coinbase, Gemini, eToro e Crypto.com solo per citare alcuni dei più famosi. Anche alcuni broker online permettono di acquistare criptovalute: con XTB, per esempio, puoi negoziare decine di CFD sulle principali criptovalute come Bitcoin, Ethereum, Ripple e Dogecoin tramite una piattaforma facile da usare e con commissioni e spread bassi.

Per saperne di più leggi anche: I migliori exchange di criptovalute e Le migliori piattaforme di trading online.

Domande frequenti

In che modo il trading di criptovalute è diverso dal trading di azioni?

Quando acquisti un’azione, stai acquistando una quota di proprietà in una società, il che significa che in genere hai il diritto, ad esempio, di votare sulla direzione che deve intraprendere la società. Se l’azienda va in bancarotta, c’è la possibilità di essere rimborsati, dopo che tutti i creditori siano stati pagati nel corso della procedura fallimentare.

Acquistare criptovalute non ti garantisce la proprietà di niente a parte il token stesso: grossomodo, è come scambiare una valuta con un’altra. Se la criptovaluta perde valore, non hai diritto a rimborsi.

Ci sono altre importanti differenze da tenere a mente:

  • Orari di trading: le azioni vengono negoziate solamente durante determinati orari, di solito dalle 9 alle 17:30 dal lunedì al venerdì alla borsa di Milano. I mercati delle criptovalute non chiudono mai, e quindi è possibile negoziarle 24 ore al giorno, sette giorni su sette.
  • Regolamentazione: i titoli azionari sono prodotti finanziari regolamentati, il che vuol dire che un ente di vigilanza ne verifica le credenziali, e i conti delle società che li emettono sono di dominio pubblico. Al contrario, le criptovalute non sono veicoli di investimento regolamentati, e quindi è possibile non essere a conoscenza delle dinamiche interne a quella che acquistiamo.
  • Volatilità: sia le azioni che le criptovalute comportano dei rischi: il denaro che investi può sempre perdere di valore. Tuttavia, le azioni sono collegate direttamente alle società di emissione e, in genere, acquistano e perdono valore in base all’andamento di tali società. I prezzi delle criptovalute sono più speculativi: nessuno è ancora sicuro del loro valore. Ciò le rende molto più volatili e suscettibili persino ai tweet delle celebrità.

Si pagano le tasse sulle criptovalute?

Se investi in asset digitali, è importante prestare attenzione alle norme fiscali riguardanti le criptovalute. Le criptovalute vengono trattate come titoli azionari, e non come semplice contante. Ciò significa che se ricavi un profitto dalla vendita di criptovalute, dovrai pagare l’imposta sulle plusvalenze. Leggi di più qui: Criptovalute, come si dichiarano e vengono tassate?

Esistono degli ETF sulle criptovalute?

Considerate le migliaia di criptovalute che esistono (e l’elevata volatilità che caratterizza la maggior parte di esse), è comprensibile voler diversificare il proprio approccio e investire in criptovalute in modo da minimizzare i rischi.

Diverse società hanno proposto degli ETN/ETF sulle criptovalute; si tratta di fondi d’investimento (“exchange-traded funds” ovvero fondi scambiati in borsa) che permettono di investire in criptovalute senza possederne effettivamente alcuna. Esistono ETF che investono nella tecnologia blockchain utilizzata dalle criptovalute, che però non è la stessa cosa che investire nelle criptovalute propriamente dette.
Da gennaio 2024 è possibile investire anche in ETF Spot Bitcoin.

Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.