Come comprare Chainlink (LINK)

Redazione di Forbes

Pubblicato: 09/01/2024, 02:30 pm

Giulia Adonopoulos
editor

Editing di

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Chainlink (LINK) è oggi una delle 20 principali criptovalute. Al momento della scrittura, è 14esima in classifica secondo Coinmarketcap, con un prezzo di 13,59$ e una capitalizzazione di mercato di circa 7,7 miliardi.

Nel corso del 2023 Chainlink ha goduto della tendenza al rialzo che ha interessato l’industria delle criptovalute, soprattutto nell’ultima parte dell’anno. Da ottobre – ribattezzato Uptober per via della ripresa del mercato dopo un settembre negativo – il prezzo di Chainlink ha iniziato a salire, sfiorando i 17$ a dicembre 2023. Oggi Chainlink crypto vale circa 14$.

In questa guida vediamo, passo dopo passo, come comprare Chainlink, cos’è e quali sono le previsioni sul suo prezzo futuro.

Sfrutta il sapere sui cryptoasset di milioni di utenti eToro

I cryptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione dei consumatori. Potrebbero essere soggetti a imposte sugli utili.


Compra crypto

Sul sito web di eToro

Come funziona Chainlink?

Fondata nel 2017, Chainlink è una tecnologia che collega le blockchain a dati off-chain per alimentare gli smart contract e un’ampia gamma di reti decentralizzate alla base delle piattaforme DeFi.

Tramite la rete oracolare decentralizzata di Chainlink, le blockchain possono interagire in modo sicuro con dati esterni, metodi di pagamento ed eventi, fornendo le informazioni off-chain necessarie agli smart contract complessi per diventare la forma dominante di accordo digitale.

Per avere un’idea più chiara di come funziona, immaginiamo una scommessa tra due persone che puntano su squadre opposte in una partita di calcio. Entrambe scommettono 10 euro, e i 20 euro totali sono conservati in uno smart contract.

Chainlink comunica con una fonte di dati esterna alla catena per ottenere il verdetto finale. I dati vengono poi passati allo smart contract che rilascia automaticamente i 20 euro al vincitore della scommessa.

Cos’è Chainlink crypto (LINK)

LINK è il token di Chainlink. È un token ERC-20 basato su Ethereum. Lanciata nel settembre 2017, la crypto ha una fornitura totale e massima di 1 milione di token. Oggi in circolazione esistono poco più di 450,5 mila token LINK, ossia il 45% dell’offerta totale. Al momento dell’ICO (offerta iniziale di moneta), il prezzo di Chainlink era di 0,11$. Nel tempo, la criptovaluta ha acquistato valore, registrando una massiccia crescita tra la metà del 2019 e la metà del 2020, e guadagnandosi anche dei popolari meme nella comunità crittografica. Il prezzo di LINK ha raggiunto il massimo storico di 52 dollari a maggio 2021, sulla scia di un rally generale del mercato delle criptovalute e di importanti sviluppi nell’ecosistema di Chainlink.

A gennaio 2024 Chainlink ha una capitalizzazione di mercato di 7,7 miliardi di dollari e il suo prezzo si aggira intorno ai 13,5 dollari.

Per gli investitori che comprendono e accettano i rischi associati alle criptovalute, ecco come procedere all’acquisto di Chainlink.

Come acquistare Chainlink (LINK)

Comprare Chainlink oggi è semplice: è una delle criptovalute più popolari ed è negoziata sui principali exchange, come Binance, Coinbase e eToro solo per citarne alcuni.

Di seguito vediamo come acquistare LINK passo dopo passo. Se hai ancora poca dimestichezza con gli investimenti in criptovalute e vuoi saperne di più, leggi la nostra guida completa alle criptovalute.

1. Scegli un exchange di criptovalute

Gli investitori possono acquistare Chainlink (LINK) dai principali exchange di criptovalute.

Ciascuna piattaforma ha le proprie funzionalità di trading e le proprie commissioni, quindi abbiamo stilato una classifica di quelli che riteniamo essere i migliori exchange di criptovalute in base a criteri come volume di scambi, costi, funzionalità, strumenti di analisi e sicurezza.

Una volta scelto dove comprare Chainlink, bisogna aprire un conto. Questo comporta in genere alcune fasi di verifica dell’identità, in modo che il sito possa rispettare le norme antiriciclaggio.

Una volta registrato, puoi effettuare un deposito in euro, dollari o altra valuta fiat sul conto per poter effettuare le transazioni.

2. Seleziona il metodo di pagamento

La maggior parte degli exchange offre diversi modi per caricare i conti. Il bonifico bancario è di solito il metodo di pagamento più semplice ed economico.

Indipendentemente dalla somma che si intende investire, è possibile che gli exchange prevedano un deposito minimo di circa 10 euro. Ciò significa che, anche se la criptovaluta che ti interessa viene scambiata per pochi centesimi, devi depositare l’importo richiesto per poter operare.

3. Compra LINK

Una volta creato e caricato il conto, i trader possono accedere alla pagina di Chainlink (LINK) all’interno dell’exchange e inserire l’importo che desiderano spendere prima di eseguire l’operazione.

Riceveranno quindi un’e-mail di conferma della transazione e il loro conto mostrerà il saldo LINK.

4. Memorizza le chiavi

Poiché le criptovalute esistono solo come registro su un libro mastro, i possessori di criptovalute non le conservano direttamente. Al contrario, custodiscono le chiavi private e pubbliche necessarie per effettuare operazioni di compravendita dai loro conti.

Chiunque può vedere una chiave pubblica: è l’equivalente crittografico di un indirizzo e-mail e deve condividerla se vuole ricevere criptovalute.

L’acquisto e la vendita da un conto, tuttavia, richiedono sia una chiave pubblica che una privata, quindi i trader devono tenere per sé le loro chiavi private in modo che nessuno possa rubare le loro risorse.

La maggior parte degli exchange offre un portafoglio di criptovalute (wallet) gratuito in cui memorizzare le chiavi, protetto con le stesse credenziali utilizzate per accedere a un account sull’exchange. Si tratta dei cosiddetti “custodial” wallet. Questi tendono a essere il modo più comodo e semplice per conservare le chiavi. Inoltre, se si dimenticano le credenziali dell’account e si perde l’accesso alle chiavi, si può ricorrere al processo di recupero della password della piattaforma.

L’aspetto negativo è che gli hacker prendono di mira gli exchange, quindi conservare le chiavi presso uno di essi rende gli utenti un facile bersaglio.

L’alternativa è un hardware wallet offline: una chiavetta contenente le chiavi che viene collegata a un computer o a un telefono. Per impostazione predefinita, questi portafogli sono disconnessi dal web e quindi più difficili da violare per gli hacker.

Tuttavia, non appena l’utente lo collega a un dispositivo connesso al web, il wallet perde questa protezione. Si perde anche la possibilità di recuperare la password offerta dai fornitori di crypto wallet online.

Scopri: I migliori wallet crypto in Italia nel 2024

Domande frequenti

A cosa serve Chainlink?

Progettata per facilitare la connessione tra smart contract su blockchain e fonti di dati esterne del mondo reale, Chainlink è usata principalmente per fornire dati sui prezzi alle dApp (applicazioni decentralizzate).

Gli smart contract possono avere difficoltà ad acquisire dati esterni in modo affidabile e sicuro. Ecco che entra in gioco Chainlink, che funziona attraverso dei nodi Oracle decentralizzati, ossia dei servizi che collegano gli smart contract alle informazioni esterne.

Il token LINK serve principalmente per incentivare e pagare i fornitori di dati e gli operatori degli oracoli che forniscono i servizi di connessione.

Quanto vale un LINK?

A inizio gennaio 2024 un LINK vale 13,60$. Il prezzo è salito del +130% in un anno, ma il massimo storico è stato toccato a maggio 2021, quando ha superato i 52$.

Quanto varrà Chainlink?

È difficile fare previsioni accurate di prezzo su qualsiasi criptovaluta, dato che i movimenti sono influenzati da una serie di fattori tra cui la domanda e l’offerta sul mercato, le condizioni economiche globali, l’adozione della tecnologia sottostante, le notizie e gli eventi del settore, e così via. Ciò vale anche per Chainlink: sebbene sia considerata oggi una delle migliori altcoin e uno dei progetti più interessanti, le previsioni sul suo prezzo futuro sono spesso soggette a speculazioni.

Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.